19
luglio - 11 agosto 2002
Corsica tour - Reportage by Luca & Ste
Ed il reportage finalmente è online ..... Qui sotto potete
vedere una piccola selezione delle oltre 300 fotografie scattate
durante le 3 settimane che abbiamo trascorso in Corsica. Le vacanze
si sono concluse con una tappa in Toscana, al Torricchio (Montecatini).
Le ultime foto inserite sono quindi scattate in compagnia dei
nostri amici Rossella, Marco, Javier, Sonia e Valeria.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle
<<
Torna alla sezione
diario
|

Diario
di viaggio:
Ste:
Luca, Luca !!! Senti un po’….. facciamo i “turisti
per caso” ? si, insomma un’imitazione , una versione
nostrano-casalinga-artigianal-senzapretese di quella coppia “spettacolo”
susyblady-patrizioroversi ??? poi guarda, nel mio caso c’è
pure la stazza….beh, nel tuo caso non si può dire
lo stesso: Patrizio Roversi è moooolto più……..alto?no!magro?
no! Mmmhhhh….ecco ho trovato: lui è riccio…..vabbè
lasciamo perdere e iniziamo con il racconto???
Luca:
Beh …. Si tratta veramente di una versione “nostrano
casalinga”. Uno si mette un attimo a pulire i fagiolini
e gli rubano le idee ….. Sono tre mesi che ti propongo questa
cosa ed ora ….. uno si distrae un attimo e la proprietà
intellettuale, il copyright (traduzione letterale – copia
giusto …. Infatti tu stai copiando da me ed entrambi da
Susy e Patrizio) diventa tuo?!? Mah …. Comunque a questo
punto è inevitabile! Diventa una coproduzione!
Ste:
certo che è una coproduzione!!! Ti ricordi? C’ero
anche io in vacanza con te in Corsica!!! Abbiamo fatto tutto il
periplo (che persona colta che sono!) ovvero il giro lungo la
costa di tutta l’isola! Un giorno di qua, un giorno di là,
un giorno mare, un giorno montagna…e mentre si viaggiava
si leggeva, e tra i vari testi affrontati anche quello dei turisti
per caso, quelli veri, che ha ispirato questo nostro dibattito!
Allora qual è la parte dell’isola che ti è
piaciuta di più?
Qual
è la parte più interessante dell’isola?
Luca:
Vale la pena di vedere tutta l’isola, estremamente diversa
da una zona all’altra, ma sempre affascinante. Personalmente
ho preferito la costa occidentale, meno frequentata, più
rocciosa e selvaggia, dove non è insolito trovare mucche
che al tramonto arrivano in spiaggia per abbeverarsi, oppure,
spingendosi verso l’interno, gruppi di maiali selvatici.
Bellissima poi è stata la gita in barca alla riserva naturale
di Scandola. Ricordi i delfini, i cormorani ed i falchi pescatori?
Anche la zona tra Porto Vecchio e Bonifacio mi è piaciuta
un sacco! Ricordi la baia di Santa Giulia ed il fiordo di Bonifacio?
Ste: Sono perfettamente
d’accordo con te! Tutto bellissimo! La costa rocciosa occidentale
è sicuramente più emozionanante: appena si arriva
nelle vicinanze di Capo Rosso, il contorno si presenta decisamente
diverso rispetto alle colline verdeggianti della costa orientale.
Le rocce rosse di origine vulcanica diventano al tramonto una
, poi ci sono le rioliti colonnari , tanti parallelepipedi di
roccia uno attaccato all’altro…..ok!ok!non esageriamo!
Che dire poi della cascata di Piscia di Gallo??? Vi consiglio
di raggiungerla se e solo se siete degli amanti del trekking!
Come
si mangia?
Luca:
Mah …. Che dire? Non sono rimasto particolarmente affascinato
dalla cucina corsa. Charcuterie tanto buona quanto cara. Da non
perdere il formaggio con la marmellata di fichi, le 3 ottime birre
locali (Pietra, Colomba e Serena) aromatizzate con le erbe della
macchia mediterranea, i croissant, le pan au chocolat, le baguettes
….. Per il resto abbiamo provato un po’ di tutto,
ma per mangiare decentemente spendi un sacco di soldi e non sempre
la qualità è eccelsa.
Il posto dove abbiamo mangiato meglio secondo me è “la
cantinetta” a Bonifacio. Madonna che charcuterie, ero già
pieno con l’antipasto …. Invece non mi hanno convinto
per niente i “cannelloni au brocciu”. E la colazione
“spettacolare” a “Le glacier du port”
a Porto Vecchio, di fronte al porto? Quanti croissant ….
Ste:
Sono riuscita a ingrassare pure in Corsica…saranno stati
i croissant e le baguette con burro e marmellata? Per il resto
il cibo non entusiasma e costa molto. Personalmente ho fatto un
enorme sbaglio nell’ordinare una “Soupe de poisson”
pensando fosse l’analogo della nostra zuppa di pesce…in
realtà mi è arrivata una sbrodaglia di un colore
decisamente equivoco.
Dove dormire?
Luca:
Noi abbiamo dormito più che altro in campeggio. Consiglierei
quelli a tre stelle, che hanno un ottimo rapporto qualità
prezzo. Gli alloggi sono mediamente meno costosi nella costa occidentale.
A Porto, ad esempio, abbiamo dormito in un bed & breakfast
che non era eccelso per la qualità del servizio offerto,
ma costava poco più del campeggio ed era in un bel punto
sul mare. Bello anche l’albergo dove abbiamo dormito a Porticcio,
molto simile ad un villaggio turistico con una colazione “ABBUFFE’”spaziale!
Ste:
Si sa che in Francia si trovano molti campeggi, così anche
in Corsica. E sicuramente i campeggi più belli sono quelli
non necessariamente vicino al mare. Ci è capitato infatti
di fermarci a Calvì e di cercare posto in campeggio; chiaramente
abbiamo da subito optato per quello più vicino al mare.
Oltre a vedere alla reception rifiutare un francese che cercava
posto e accettare noi perché ”i francesi sono più
noiosi e antipatici!e rompono!”, ci hanno letteralmente
piazzato vicino allo stradone lontano da tutto anche da quei fantastici
bagni!Insomma tutto per dire che se volete condizioni accettabili
è meglio diffidare dei campeggi sul mare!
Vita notturna?
Ste:
Quale vita notturna? Dopo una giornata in giro per mari e monti,
eravamo talmente cotti da crollare di sonno!
Luca:
In effetti non dopo una scampagnata alle cascate di Piscia di
Gallo non ti viene una gran voglia di andare in discoteca ….
^_^
|